Nel 2005 due psichiatri ucraini iniziarono a osservare ricorrenti sintomi di disagio psichico in moltissime donne dell’Est Europa di ritorno dall’Italia: insonnia, ansia, depressione, attacchi di ...
Dal 19 gennaio
Documenica
Caffè, cornetto e documentari
Cinque documentari, caffè e brioche: Documenica è la rassegna che ti tira già dal letto la domenica mattina.
Ad aprire il viaggio nel cinema del reale è l’escursione immaginifica di Adele Tulli, che il reale lo mette tra parentesi mentre frequenta gli angoli più grotteschi e meravigliosi dei nuovi mondi digitali (Real, 19 gennaio).
Lola Arias sceglie invece lo scenario concreto di un carcere abbandonato di Buenos Aires, dove un gruppo di ex detenute si ritrova per reinterpretare il loro passato (Reas, 2 febbraio).
Sanno cosa hanno dovuto passare e sanno cosa fare per costruirsi un futuro migliore anche le quattro donne trans che D. Smith incontra tra New York e Atlanta nel suo esordio (Kokomo City, 16 febbraio).
Zoe Lucas è una naturalista che per decenni ha catalogato da sola l’ecosistema unico della remota Sable Island. Ora Jacquelyn Mills mette (anche letteralmente) su pellicola la sua vita e i suoi ritrovamenti (Geographies of Solitude, 2 marzo).
Lucy vive in Inghilterra ed è incinta. La madre e la sorella sono da lei quando nasce la piccola Futura e Lucy decide di tornare in Italia, a Palermo, e fare ordine fra i caratteri forti che popolano la sua vita (L’era d’oro, 16 marzo).