Europa
Rassegna

Ogni secondo mercoledì del mese

10 e Luce

A partire da ottobre tornano sul grande schermo dieci film che hanno fatto la storia del Luce

Un titolo ogni mese, dall’autunno all’estate: i grandi maestri e i nuovi autori, interpreti storici e personaggi indimenticabili da scoprire o ritrovare. Si parte con Pane e tulipani di Silvio Soldini, forse la più felice commedia romantica del cinema italiano, segue Corpo celeste, opera prima di Alice Rohrwacher. Ci avviciniamo alle feste e a dicembre ritroviamo L’ultimo capodanno di Marco Risi, mentre nel primo mese del nuovo anno ritorna in sala L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, Palma d’oro a Cannes nel 1978. A febbraio arriva Il portiere di notte di Liliana Cavani e in primavera Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, da uno dei bestseller più amati dai lettori italiani di ogni età. Proseguiamo ad aprile col candidato agli Oscar come Miglior film straniero Porte aperte di Gianni Amelio, a maggio appuntamento con La balia di Marco Bellocchio. A conclusione della rassegna, Senza pelle di Alessandro D’Alatri a giugno e Gente di Roma del maestro Ettore Scola a luglio.

europa
Rassegna

mercoledì 08/10/2025

Pane e tulipani

di Silvio Soldini

Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornare da sola a casa....

Europa
Rassegna

Corpo celeste

di Alice Rohrwacher

Rimasti senza lavoro in Svizzera, i genitori di Martina decidono di rientrare in Calabria, terra d’origine, estrapolando la figlia dal contesto in cui è cresciuta. L’arrivo a Reggio Calabria prod...

Europa
Rassegna

L'ultimo Capodanno

di Marco Risi

In un condominio romano un gruppo di persone si organizza per vivere al meglio il capodanno. C'è la donna tradita, il marito trasgressivo e tanti esempi di umanità bislacca. Sembra tutto bello e nor...

Europa
Rassegna

L'albero degli zoccoli

di Ermanno Olmi

Tra l’autunno 1897 e l’estate 1898, quattro famiglie vivono in una cascina della Bassa Bergamasca. Tra i componenti di questa comunità esiste un profondo legame spirituale e culturale che li port...

Europa
Rassegna

Il portiere di notte

di Liliana Cavani

Vienna, 1957: l’ex-ufficiale nazista Max fa il portiere di notte, perché si vergogna della luce del giorno, al contrario di altri suoi ex-colleghi che non rinnegano il loro passato. Quando nell’a...

Altri eventi