Odeon
Matinée
Rassegna

Ri-Animazioni

Lacrime adulte per cuori bambini, ogni due domeniche a colazione

Inutile negarlo: le nostre prime esperienze con i sentimenti di perdita, abbandono e lutto, sono passate per la visione dei “cartoni animati”. Da sempre veicolo magico della nostra infanzia, l’animazione ha ancora il potere di trasportarci in luoghi fantastici — a volte a malapena immaginabili, altre volte incredibilmente realistici — ma sempre sorprendentemente profondi.

Ri-animazioni, la nuova rassegna firmata Triste Film, vuole essere un vero e proprio viaggio alle radici del trauma, un rituale collettivo per trafiggere dolcemente i nostri cuori di adulti bambini. Cinque imperdibili matinée con caffè e cornetto — ospitate dall’Odeon di via Mascarella, che vi accompagneranno per mano verso la stagione più fredda.

Si inizia il 12 ottobre con la seconda attesissima parte dei Sad Soviet, altri sei capolavori dell’animazione sovietica che toccano sentimenti complessi, scomodi e spesso inconfessabili con scelte visive inimitabili. Da L’airone e la gru del grande Jurij Norštejn a una misconosciuta versione di Winnie-the-Pooh ai tempi dell’URSS (con un mai così depresso Ih-Oh nel giorno del suo compleanno), fino all’inquietante interpretazione del racconto di Ray Bradbury, There Will Come Soft Rains, a opera di Nazim Tulakhodzhayev, con cui avremo l’occasione più unica che rara di dialogare in collegamento video.

Il 26 ottobre sarà la volta di Watership Down (La collina dei conigli) di Martin Rosen, tratto dall’opera omonima di Richard Adams che è stata capace di sconvolgere generazioni di bambini inglesi. Quasi quanto When the Wind Blows (Quando soffia il vento) di Raymond Briggs (già autore del classico natalizio The Snowman), una graphic novel sul terrore della guerra fredda trasformata in film da Jimmy Murakami con la complicità musicale di David Bowie e Roger Waters — in programma il 9 novembre.

Non potevamo esimerci dal celebrare il ritorno nelle sale di quello che è forse il film di animazione più triste di tutti i tempi: Hotaru no aka (La tomba per le lucciole). Il 23 novembre proietteremo lo straziante capolavoro neorealista di Isao Takahata, amatissimo da Akira Kurosawa, che lo definì la migliore opera animata dello Studio Ghibli. Un film che oggi torna come commemorazione del lancio dell’atomica su Hiroshima, ma che parla tragicamente al presente.

Il 14 dicembre riscalderemo anche i cuori più avvizziti in previsione del Natale con il magnifico esordio alla regia di Don Bluth. The Secret of NIMH (Brisby e il segreto di NIMH) è il dramma familiare di una topolina che si intreccia a una cupa epica fantasy anti-animal testing. Un classico per tutti i bambini degli anni ‘80 e ‘90 che fu anche una coraggiosissima risposta produttiva alla Disney, dalla quale Don Bluth si allontanò per ragioni morali.

Tutti i film verranno proiettati in VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO.
Colazione inclusa nel biglietto.
La rassegna è realizzata con il patrocinio del Comune di Bologna.

odeon
Rassegna
v.o.s

domenica 12/10/2025

Sad Soviet

di Aa. Vv.

Sei capolavori dell’animazione sovietica realizzati tra gli anni ‘60 e ‘80. Spirali burocratiche kafkiane su scenari ispirati a De Chirico, sindromi d’abbandono in era quaternaria, impossibili...

Odeon
Rassegna
v.o.s

La tomba delle lucciole

di Isao Takahata

Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i ...

Odeon
Matinée
Rassegna
v.o.s

Brisby e il segreto del NIMH

di Don Bluth

Dal romanzo di Robert O' Brien. Brisby, una topolina vedova con numerosa prole, deve combattere contro un trattore che sta arando il terreno in cui vive. Vorrebbe traslocare ma non può, perché uno d...

Odeon
Rassegna
v.o.s

La collina dei conigli

di Martin Rosen

. Oltre alla tensione del viaggio a cui sono costretti i conigli per salvarsi, il film esplora temi profondi come il sacrificio, la leadership e la natura ciclica della vita. Lo stile metaforico dell�...

Altri eventi