MioCinema non è solo prime visioni, ma anche una ricca library in costante aggiornamento. Film meravigliosi passati nei Festival più prestigiosi dove hanno ottenuto importanti riconoscimenti. Titoli che hanno contribuito a fare la storia del cinema e che hanno lasciato una traccia profonda nel cuore di noi spettatori.
UN ITALIANO A VENEZIA
Dedica ai registi italiani che quest’anno sono tra i protagonisti della 78 Mostra internazionale del cinema di Venezia: una rassegna che ripercorre gli esordi, i successi e i film meno conosciuti degli autori italiani in concorso. Da Mario Martone, che attraverso il teatro negli anni ‘90 affrontava il dramma della guerra nei Balcani e lo metteva in scena in un film sperimentale e potentissimo, Teatro di Guerra, a Wilma Labate che in Arrivederci Saigon raccontava la storia poco nota delle Stars, che negli anni ’70 si ritrovarono catapultate nel Vietnam del Sud, per esibirsi di fronte alle truppe americane in guerra. Altri intensi ritratti femminili sono quelli de La Sconosciuta, di Giuseppe Tornatore, Vergine Giurata di Laura Bispuri, L’intrusa di Leonardo di Costanzo. E ancora lo sguardo coraggioso ed inesorabile dei fratelli D’Innocenzo in Favolacce, la Provincia Meccanica di Stefano Mordini, l’invito alla riscoperta di mondi perduti (Le Quattro Volte di Michelangelo Frammartino), storie di uomini potenti (Il Divo di Paolo Sorrentino) e di supereroi, come nel folgorante esordio di Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot.
Teatro di guerra di Mario Martone
Provincia meccanica di Stefano Mordini
La sconosciuta di Giuseppe Tornatore
Il divo di Paolo Sorrentino
Vergine giurata di Laura Bispuri
Lo chiamavano Jeeg robot di Gabriele Mainetti
L’intrusa di Leonardo Di Costanzo
Arrivederci Saigon di Wilma Labate
Favolacce dei fratelli D’Innocenzo
Le quattro volte di Michelangelo Frammartino
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
QUALCOSA DI CALDO
Otto titoli che indagano, ognuno a suo modo, la sessualità in tutte le sue forme e sfaccettature. Da Il portiere di notte di Liliana Cavani, nella nuova versione restaurata programmata per la prima volta su MioCinema, passando per i due capitoli di Nynphomaniac di Lars von Trier, fino ad Elle di Paul Verhoeven con la straordinaria Isabelle Huppert.
Elle di Paul Verhoeven
Nynphomaniac Vol. II di Lars von Trier
Nynphomaniac Vol. I di Lars von Trier
Magic Mike di Steven Soderbergh
Shame di Steve McQueen
Shortbus di John Cameron Mitchell
Eros di Michelangelo Antonioni, Steven Soderbergh e Wong Kar-wai
Il portiere di notte di Liliana Cavani
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
BUON COMPLEANNO MR. DAFOE!
Willem Dafoe è uno degli attori più prolifici e riconoscibili di Hollywood: ha recitato in qualcosa come 118 film dall’inizio della sua carriera. Ciononostante, ci sono alcune curiosità sul suo conto che forse non tutti conoscono. Approfittiamo del giorno del suo compleanno per scoprire se potete considerarvi dei veri esperti di vita, opere e (eventuali) miracoli del protagonista di tanti ruoli insoliti e particolari. A vostra disposizione un particolare ritratto dell’ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini, un allegro e malinconico racconto dei sobborghi della Florida, un thriller distopico, e l’ispirata interpretazione di un tormentato artista che è valsa a Dafoe la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia.
Pasolini di Abel Ferrara
Un sogno chiamato Florida di Sean Baker
Seven sisters di Tommy Wirkola
Van Gogh – Sulla soglia dell’Eternità di Julian Schnabel
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
IN VIAGGIO CON MIOCINEMA
I film sono un viaggio continuo di conoscenza, di meraviglia e di scoperta di mondi, paesi, culture, personalità, usanze, spesso sconosciute o a volte dimenticate. La magia del cinema trasforma i viaggi in storie, guidando la fantasia alla scoperta di luoghi e sogni sconosciuti che l'immaginazione rende reali. Senza bisogno di muoversi nello spazio, viaggiamo dentro noi stessi utilizzando come filtro lo sguardo di grandi registi. Dalla scoperta della natura ne Il popolo migratore di Jacques Perrin, passando per I diari della motocicletta di Walter Salles, con cui ripercorriamo l’America Latina e la formazione di un giovane Ernesto Guevara, fino a In solitario di Christophe Offenstein, che ci fa viaggiare per mare e scoprire gli abissi umani che si specchiano in esso.
Viaggio a Tokyo di Yasujirō Ozu
Nomad di Werner Herzog
Il popolo migratore di Jacques Perrin
Himalaya di Eric Valli
I diari della motocicletta di Walter Salles
In solitario di Christophe Offenstein
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
PRIMO MAGGIO
Onorare il lavoro e ricordare le tante lotte per i diritti dei lavoratori. In tutto il mondo il 1 maggio ha questo significato. In uno degli anni in assoluto più difficili che il mondo del lavoro abbia mai attraversato, MioCinema propone due documentari, inediti in Italia, dell'autore che più di tutti ha alzato la voce in difesa della dignità dei lavoratori: Ken Loach. Per la prima volta in Italia McLibel e The Flickering flame, due titoli che riflettono lo sguardo, profondo e umano, del più militante dei registi, sempre attento al lato oscuro del lavoro e a chi deve lottare ogni giorno per i propri diritti.
Mc Libel di Ken Loach
The flickering game di Ken Loach
Due giorni e una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne
We want sex di Nigel Cole
Il grande capo di Lars von Trier
I lunedì al sole di Fernando León de Aranoa
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
UN OSCAR AL GIORNO
La cerimonia degli Oscar del prossimo 25 Aprile sarà la prima a svolgersi in tempi di pandemia. Vi accompagnamo verso questa strana edizione dell’evento più prestigioso dell’industria cinematografica proponendo una selezione di 11 titoli premiati nella categoria del Miglior Film straniero. Una raccolta di titoli degli ultimi trent'anni provenienti da Europa, Medio Oriente, Giappone, America Latina, nel segno della qualità e della multiculturalità. E un doveroso omaggio a Elio Petri, a 50 anni dall’uscita nelle sale del suo film più discusso.
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Il pranzo di Babette di Gabriel Axel
Mare dentro di Alejandro Amenabar
Departures di Yōjirō Takita
Il segreto dei suoi occhi di Juan José Campanella
In un momdo migliore di Susanne Bier
Una separazione di Asghar Farhadi
Amour di Michael Haneke
Ida di Pawel Pawlikowski
Il cliente di Asghar Farhadi
Una donna fantastica di Sebastian Lelio
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
AZZURRO SILVANO
Omaggio ad un maestro di cinema ironico e sensibile, che nei suoi 39 anni di attività ha aperto le porte dell’Azzurro Scipioni a tutti gli appassionati della cinematografia d’autore, condividendo la passione di goderne sul grande schermo e diventando il punto di riferimento del quartiere di Prati e di tutta la città di Roma. Dieci titoli, tra lungometraggi e documentari, di cui Silvano Agosti ha firmato la regia e di cui è il più delle volte anche produttore e montatore: dal film d’esordio Il giardino delle Delizie, con le musiche di Ennio Morricone, al più recente documentario Ora e sempre riprendiamoci la vita.
Il giardino delle delizie (1967)
NP Il segreto (1971)
Nel più alto dei cieli (1977)
Quartiere (1987)
Uova di garofano (1991)
L'uomo proiettile (1995)
La seconda ombra (2000)
La ragion pura (2001)
Il fascino dell'impossibile (2015)
Ora e per sempre riprendiamoci la vita (2018)
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
ANIMAZIONE D'AUTORE
Undici gioielli di animazione in cui il cinema incontra l'universo del disegno d'autore. Immagini e narrazioni capaci di profonde suggestioni e ricchissime varietà di racconto: da La famosa invasione degli orsi in Sicilia, tratto dal romanzo del grande scrittore Dino Buzzati, diretto da Lorenzo Mattotti e con la partecipazione straordinaria di Andrea Camilleri nel ruolo di doppiatore, al film vincitore del Golden Globe Valzer con Bashir di Ari Folman.
La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti
Zanna Bianca di Alexandre Espigares
Fireworks di Akiyuki Shinbō
Racconti di Parvana di Nora Twomey
La mia vita da zucchina di Claude Barras
La tartaruga rossa di Michaël Dudok de Wit
The Boy and the Beast di Mamoru Hosoda
L'arte della felicità di Alessandro Rak
Valzer con Bashir di Ari Folman
Persepolis di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
Azur e Asmar di Michel Ocelot
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
NUOVO CINEMA ISRAELIANO
Dieci titoli che danno lo spaccato di una società e di una cultura che fonda le sue radici in tempi lontanissimi e che. ancora oggi. ritroviamo nelle scelte dei singoli individui che ne fanno parte. Conflitto, cambiamento, rinascita, attraverso un linguaggio e un registro poetico e delicato, da Foxtrot – la danza del destino, vincitore di otto Ophir Awards, il più importante riconoscimento del cinema israeliano, a Valzer con Bashir, vincitore del Golden Globe, per scoprire un cinema e una cultura densi di storia.
Foxtrot - La danza del destino di Samuel Maoz
Una settimana e un giorno di Asaph Polonsky
La casa delle estati lontane di Shirel Amitay
Viviane di Roni Elkabetz e Shlomi Elkabetz
La sposa promessa di Rama Burshtein
Lebanon di Samuel Maoz
Il giardino di limoni di Eran Riklis
Valzer con Bashir di Ari Folman
La banda di Eran Kolirin
Matrimonio tardivo di Dover Koshashvili
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
FILM DAL NORD EUROPA
Omaggio alla cinematografia del Nord Europa, alla scoperta di film spesso presentati e premiati nei più importanti Festival internazionali. Una generazione di autori che si è fatta spesso conoscere per i suoi toni aspri e un’analisi pungente delle disfunzioni sociali ed esistenziali, ma anche capace di esprimere un’ironia sottile come poco spesso accade.
Credo di Susanne Bier
Gli Innocenti di Per Fly
Il Grande capo di Lars von Trier
You, the living - Gioisci dunque, o vivente! di Roy Andersson
Una soluzione razionale di Jörgen Bergmark
La ragazza che giocava col fuoco di Daniel Alfredson
Melancholia di Lars von Trier
Il sospetto di Thomas Vinterberg
In ordine di sparizione di Hans Petter Moland
Segreti di famiglia di Joachim Trier
L’albero del vicino – Under the tree di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson
Cosa dirà la gente di Iram Haq
Borg McEnroe di Janus Metz Pedersen
Border – Creature di confine di Ali Abbasi
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
PRIDE
Una selezione di titoli che veste i colori della comunità LGBTQ+ per raccontare un mondo che ha dovuto lottare e che ancora lotta per vedere riconosciuti i propri diritti. Storie che permettono di avvicinarsi e conoscere la comunità LGBTQ+, racconti di grandi battaglie che hanno fatto la storia del movimento, ma anche di vicende di affermazione quotidiana, di coming out e di scoperta: in una parola, di orgoglio!
I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko
A single man di Tom Ford
Girl di Lukas Dhont
Stonewall di Roland Emmerich
Shortbus di John Cameron Mitchell
120 battiti al minuto di Robin Campillo
Milk di Gus Van Sant
Mademoiselle di Chan-wook Park
Tomboy di Céline Sciamma
Io e lei di Maria Sole Tognazzi
Moonlight di Barry Jenkins
Carol di Todd Haynes
Le ereditiere di Marcelo Martinessi
Reinas di Manuel Gómez Pereira
Lo sconosciuto del lago di Alain Guiraudie
Eisenstein in Messico di Peter Greenaway
La terra di Dio di Francis Lee
La vita di Adele di Abdellatif Kechiche
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
LEONI D'ORO
Excursus alla riscoperta dei grandi film che hanno fatto la storia della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, titoli che hanno conquistato il podio più alto della Mostra diventando punto di riferimento per pubblico e critica. Quattordici film vincitori del Leone d’oro che hanno attraversato le tante edizioni del festival: una selezione eterogenea per temi, generi e nazionalità, comun denominatore il massimo riconoscimento di uno degli appuntamenti più importanti del mondo cinematografico.
Monsoon Wedding - Matrimonio indiano di Mira Nair
Magdalene di Peter Mullan
I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee
Still life di Jia Zhangke
The Wrestler di Darren Aronofsky
Lebanon di Samuel Maoz
Faust di Aleksandr Sokurov
Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza di Roy Andersson
The Woman Who Left - La donna che se ne è andata di Lav Diaz
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
EUROPA D'ESSAI
Una raccolta di alcuni splendidi titoli vincitori del premio LUX (premio cinematografico assegnato annualmente dal Parlamento europeo a un film di produzione europea) e IN ESCLUSIVA per la piattaforma il film UNDINE – Un amore per sempre di Christian Petzold.
La donna elettrica di Benedikt Erlingsson
Sami Blood di Amanda Kernell
Mustang di Deniz Gamze Ergüven
Ida di Pawel Pawlikowski
Alabama Monroe di Felix Van Groeningen
Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian
Welcome di Philippe Lioret
Il matrimonio di Lorna di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Ai confini del Paradiso di Fatih Akin
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
MERRY CINEMA
Rassegna speciale pensata appositamente per i giorni di festa. Una selezione di commedie di qualità, dirette da grandi registi, titoli che trasmettono grandi emozioni, regalano spensieratezza, sorrisi e commozione.
Juliet Naked – Tutta un’altra musica di Jesse Peretz
La truffa dei Logan di Steven Soderbergh
Florence di Stephen Frears
Sing Street di John Carney
È arrivata mia figlia di Anna Muylaert
Gigolò per caso di John Turturro
Moonrise Kingdom di Wes Anderson
Il mio miglior amico di Salvatore Allocca
Racconto di Natale di Arnaud Desplechin
Banchetto di nozze di Ang Lee
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
GIORNATA DELLA MEMORIA
Una selezione di titoli per riflettere sul passato, meditare sulle responsabilità, sulla solidarietà ed evitare che la storia si ripeta. Solo attraverso la memoria e la consapevolezza di quanto accaduto in quelle terribili pagine di storia collettiva sarà possibile restituire la dignità a tutti coloro a cui è stata negata brutalmente, perché la sofferenza e il sacrificio delle vittime del passato possa essere la salvezza di quelli che verranno.
Hans Werner Henze: la musica, l'amicizia, il gioco di Nina Di Majo
Il viaggio di Fanny di Lola Doillon
The Eichmann Show - il processo del secolo di Paul Andrew Williams
La poesia spezzata - Zuzanna Ginczanka 1917-1944 di Mirka Milo
Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar
La chiave di Sara di Gilles Paquet-Brenner
Auschwitz 2006 di Saverio Costanzo
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne
IL GUSTO DEL CINEMA
Rassegna dedicata al cibo e alla tradizione della tavola, per tutti i gusti e tutti i palati, con il grande privilegio di non causare indigestione! Sono molte le scene indimenticabili in cui cibo e cucina, con i loro riti e le loro diversità, con i loro colori e i loro sapori, sono stati protagonisti del grande schermo. Se la tavola è al centro delle nostre relazioni, quale luogo migliore per raccontare dinamiche familiari e sociali, avvenimenti e cambiamenti? Per mostrare la società di ieri e di oggi?
Sieranevada di Cristi Puiu
Emotivi anonimi di Jean-pierre Améris
Soul kitchen di Fatih Akin
Cous cous di Abdellatif Kechiche
La cuoca del Presidente di Christian Vincent
Mr Long di Sabu (II)
La cena di Ettore Scola
Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase
Il pranzo di Babette di Gabriel Axel
Cooking with Stella di Dilip Mehta
La fattoria dei nostri sogni di John Chester
Scopri le nostre proposte ➡ https://miocinema.com/it/rassegne